Bastoncini da trekking: Sì o no?

Un’incessante discussione che serpeggia tra gli escursionisti: chi è a strenuo favore, chi li considera del tutto inutili. Vi dico la mia e ciascuno di voi ne avrà altre, sue.

Sono molto utili:

  • per sgravare le braccia dal penzolamento e, quindi, dal gonfiore delle mani che alla fine della gita ci fa sembrare di avere con noi due soppressate
  • per scaricare la fatica delle gambe in salita, distribuendo la forza anche sulle braccia (questo avviene in modo molto pronunciato per gli scialpinisti che corrono su per i pendii innevati) e, alla lunga, non guasta
  • in discesa per togliersi di impiccio in passaggi con terreno irregolare, ancor più se non si ha una posizione in discesa corretta e se si è così sprovveduti da avere scarpe inadatte al terreno
  • se si hanno problemi articolari o simili
  • per scostare foglie e erba per capire com’è il terreno sottostante o se avete mire sui funghi 😉
  • per l’inverno se si cammina sulla neve; in questo caso è necessario mettere la rondella per non far sprofondare totalmente il bastoncino nella neve!
  • per attraversare piccoli corsi d’acqua o torrenti e testarne la profondità
  • quando di ha uno zaino particolarmente pesante danno una certa stabilità soprattutto in salita e discesa ed aiutano nei momenti di stanchezza
  • come supporti per le tarp o bivacco d’emergenza

Io non sono appassionato al loro uso in discesa perché preferisco allenare i quadricipiti femorali e l’equilibrio del passo e del corpo, incrementando la sensibilità del piede e di quello che ci sta sopra.

Non servono:

  • nei passaggi in salita e in discesa in cui si deve un po’ arrampicare o disarrampicare (non che gli escursionisti siano chiamati a farlo, ma può accadere) perché non sai come tenerti e tenerli contemporaneamente
  • quando percorri terreni di soli sassi, perché la punta metallica scivola (occhio chi li usa in discesa: è molto rischioso affidarsi all’appoggio su di essi). Quelli con punta in gomma vanno meglio, ma attenzione a non fare troppo affidamento sulla loro aderenza.

Attenzione a come sono fatti! Ma di questo parleremo in un altro momento.

Prima di chiudere vi ricordo di verificare come fissare i bastoncini allo zaino quando non li utilizzate! Gli zaini da montagna generalmente sono organizzati a tale scopo ma vi consiglio di accertarvene prima di mettervi in marcia!

Divertiamoci, sempre.

Matteo

A proposito di noi:

Siamo guide escursionistiche!

Anime nomadi e curiose; amanti della montagna in tutte le stagioni e delle esplorazioni a piedi in natura dalla pianura alle alte quote.

Dal 2020 proponiamo un calendario di escursioni, trekking & immersioni di benessere in Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria durante tutto l’anno e con livelli diversi di difficoltà.

Automatic Translation >>