Dipingere in natura ad acquerello

Abbiamo avviato una bellissima collaborazione con Marcella Pralormo, acquerellista e non solo. Con lei a marzo – clicca qui per vedere date esatte & dove – dipingeremo la natura e creeremo dei diari di viaggio durante le nostre esplorazioni guidate in montagna. 

Qualcuno di voi, incuriosito da questa nuova proposta ci ha posto delle domande a riguardo. Abbiamo pensato di chiedere direttamente a Marcella di dirvi perché dipingere in natura è da provare.

“Dipingere in natura è qualcosa che tutti dovrebbero provare, perché rilassa la mente e ti connette con la montagna in maniera speciale.

Mentre si cammina si rilassa il corpo, si ossigena la mente e ci si prepara ad accogliere l’insegnamento della natura e dell’acqua colorata. Ci si siede sulle rocce, sui prati o sugli sgabelli e si inizia ad osservare la montagna.

Ben presto ci si rende conto che lì davanti ci sentiamo tutti piccoli, indifesi e allo stesso tempo protetti dalla forza e dalla grandezza delle vette. Osservare per dipingere è un vero e proprio atto creativo. E’ come ripercorrere la creazione delle montagne.

Per coglierne l’essenza l’occhio deve soffermarsi su ogni piccolo sperone roccioso, sui fazzoletti di neve e sulle macchie verdi degli alberi.

All’inizio sembra impossibile poter riprodurre la bellezza della natura. Eppure, poco per volta, accade un miracolo. Molliamo il controllo, ci lasciamo condurre dall’acqua. Impariamo a guardare con nuovi occhi. Acquisiamo dimestichezza con la tecnica, comprendiamo che è un po’ come danzare col pennello, la carta, l’acqua e il colore.

Sulla carta nasce la nostra rappresentazione della bellezza della montagna e questo gesto creativo ci regala una grande soddisfazione.”

Se le sue parole ti hanno incuriosit* clicca qui per leggere ed iscriverti al programma di Marzo!

Marcella Pralormo si occupa di Arte e benessere attraverso workshop di acquerello in natura, percorsi su arte, colore e benessere, mostre temporanee. E’ stata per vent’anni la direttrice della Pinacoteca Agnelli di Torino. Appassionata di acquerello e di tecniche artistiche e ha imparato le tecniche dai migliori insegnanti, è co-autrice del libro “L’acquerello in Piemonte dall’800 a oggi” edito da Daniela Piazza. Seguila sulle sue pagine Facebook e Instagram!

A proposito di noi:

Siamo guide escursionistiche!

Anime nomadi e curiose; amanti della montagna in tutte le stagioni e delle esplorazioni a piedi in natura dalla pianura alle alte quote.

Dal 2020 proponiamo un calendario di escursioni, trekking & immersioni di benessere in Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria durante tutto l’anno e con livelli diversi di difficoltà.

Automatic Translation >>