Un porto sospeso sul mare in Sardegna

Una porta sospesa sul mare con vista privilegiata sul faraglione più famoso della costa Iglesiente. Intagliato nella roccia calcarea con una grande scritta dal font un pò retrò. Porto Flavia è un luogo decisamente instagrammabile. Proprio da copertina, da storia o da post sulle “5 cose assolutamente da vedere” in questo tratto di costa della Sardegna.

Confermo. E’ bello, bellissimo ma la sua storia è ciò che veramente mi ha affascinato, attraverso il racconto fatto da chi a Porto Flavia da qualche anno opera come guida mineraria.

[Perché ne parlo? Beh, perché dal 20 al 26 maggio ci verremo con un trekking di gruppo e visiteremo Porto Flavia. Non solo esplorazioni a piedi e prelibatezze ma anche storie di miniera che sono certa porterete a casa con voi]

Il Porto ha dismesso la sua veste originaria a fine anni settanta e dopo un pò di “manutenzione” è ora un’attrattiva turistica.

Da qualche tempo nel nostro paese, le strutture minerarie ormai in disuso, quando possibile, vengono portate a nuova vita per mantenere la memoria di ciò che è stato e di ciò che è in altri paesi del mondo.

Porto Flavia fu realizzato nel 1924 su progetto dell’ingegnere Cesare Vecelli che decise di dargli il nome della figlia. E’ infatti un’opera grandiosa ed unica nel suo genere.

Una rivoluzione nel mondo minerario di queste zone in quanto i minerali potevano finalmente essere caricati su grandi imbarcazioni in maniera veloce ed economicamente più vantaggiosa.

Dalle miniere partiva una ferrovia con il minerale che arrivava a Porto Flavia e tramite nastri trasportatori veniva caricato direttamente nella stiva della nave in attesa.

Prima della sua realizzazione, i minatori caricavano a mano e con maggiore fatica su piccole imbarcazioni quanto estratto per poi dirigersi, quando le condizioni di mare lo permettevano, verso le grandi navi in attesa all’Isola di San Pietro.

Vicende e vite che potrebbero appartenere ad un mondo lontanissimo eppure uomini e donne che appaiono sul materiale fotografico a corredo della visita e sui libri che si possono trovare, potrebbero essere i genitori di chi ora queste storie ce le racconta.

Qui trovi altri buoni motivi per scoprire insieme il tratto della Sardegna tra Nebida e Piscinas.

E se vuoi far parte di questo sogno leggi il programma e iscriviti!

A presto,

Raffa

A proposito di noi:

Siamo guide escursionistiche!

Anime nomadi e curiose; amanti della montagna in tutte le stagioni e delle esplorazioni a piedi in natura dalla pianura alle alte quote.

Dal 2020 proponiamo un calendario di escursioni, trekking & immersioni di benessere in Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria durante tutto l’anno e con livelli diversi di difficoltà.

Automatic Translation >>