13.11.2022 | Il bagno di foresta nel parco della Maddalena

0
Prenota subito:
Prenota subito:

    Save To Wish List

    Adding item to wishlist requires an account

    470

    Perchè scegliere Trek It Easy?

    • Organizzazione impeccabile delle escursioni
    • Consolidata partnership con strutture ed operatori locali
    • Accurata comunicazione & assistenza cliente pre partenza
    • Varietà dell’offerta in termini di livello, location, attività proposte

    Vuoi farci una domanda?

    Non esitare a contattarci o dai un occhiata alle FAQ, le domande che ci vengono poste più frequentemente.

    347 7692753

    raffacinti@gmail.com

    I giapponesi la sanno lunga sul rapporto tra essere umano e natura.
     
    A cominciare dalle loro case tradizionali che usano materiali tratti dal bosco e dai campi. Per continuare con acquerelli dei paesaggi, sospesi tra contemplazione e sogno, persi nello spazio. Per finire allo studio e alla ricerca della sintonia profonda con essa.
     
    Ed ecco lo shinrin yoku, il bagno nella foresta.
     
    Ne hanno fatto una scienza; alcuni medici dedicano la loro attività professionale al rapporto con la foresta e allo studio dei benefici che i pazienti possono trarre dall’esposizione ad essa.
     
    Proviamo a scoprire il tesoro che è intorno noi, immersi nella foresta. Assaporiamo le possibilità che essa ci offre, in una giornata all’insegna della semplicità attraverso degli esercizi sensoriali alla portata di tutti.
     
    Secondo D. Kobayashi (Shinrin Yoku) questa attività apporta i seguenti benefici: riduzione dello stress, miglioramento dell’umore, liberazione della creatività, rafforzamento del sistema immunitario, regolarizzazione della pressione, accelerazione delle guarigioni.
     
    Faremo una breve escursione nel Parco della Maddalena di massimo un paio di Km, per una durata di 4-5 ore raggiungeremo il luogo ritenuto adatto per la pratica.
     
    Occorre munirsi di abiti “a cipolla”, impermeabili all’esterno, con la possibilità di utilizzare più strati secondo la stagione e quindi la temperatura. Le scarpe devono essere funzionali ai luoghi (quindi dato il terreno umido, isolanti). Occorre munirsi di un materassino o materiale analogo per potersi sedere o sdraiare restando isolati dal terreno. E’ consigliato portarsi una lente di ingrandimento.
     
    E’ necessario che ciascuno si doti di cibo e bevande (anche calde) per essere totalmente autonomi.

    🗓️ Data della prima uscita:

    13 novembre 2022 ore 10

    📍Punto di partenza:

    alla fermata del bus 70, ingresso del Parco.

    🎟️ Per prenotazioni & ulteriori informazioni contatta Matteo al +39 335 243 115

    Price Excludes

    • Guide Service Fee
    • Driver Service Fee
    • Any Private Expenses
    • Room Service Fees

    🍂 Quota di partecipazione

    20€ per persona

    Ti aspetto, Matteo

    Automatic Translation >>